Ilaria Palomba, scrittrice, poetessa, studiosa di filosofia, ha pubblicato i romanzi: Fatti male (Gaffi; tradotto in tedesco per Aufbau-Verlag), Homo homini virus (Meridiano Zero; Premio Carver 2015), Una volta l’estate (Meridiano Zero) scritto a quattro mani con Luigi Annibaldi, Disturbi di luminosità (Gaffi), Brama (Perrone), Terrafelice (auto-publicazione, tradotto in bosniaco a puntate), Vuoto (Les Flâneurs; presentato al premio Strega 2023 e vincitore del premio Oscar del Libro 2023, Premio speciale Romanzo Sperimentale al Premio Terre di Puglia 2024), Purgatorio (AlterEgo, presentato al Premio Strega 2025); le sillogi: Mancanza (Augh!), Deserto (Fusibilia, Premio profumi di poesia 2018), Città metafisiche (Ensemble), Microcosmi (Ensemble, menzione d'onore al Premio Semeria casinò di Sanremo 2021; Premio Virginia Woolf al premio Nabokov 2022), Scisma (Les Flâneurs, Premio Libro irregolare 2024, presentato al Presentato al Presentato al Premio Strega Poesia 2025, Primo Premio ASAS, Premio del presidente della giuria Bologna in Lettere); il saggio: Io Sono un’opera d’arte, viaggio nel mondo della performance art (Dal Sud).
Ha lavorato dal 2015 al 2017 come operatrice culturale nel Centro Diurno Monteverde da cui nasce il libro collettivo Quattro passi nella storia (Scatole Parlanti). Ha condotto una ricerca sul disagio psichico svolgendo interviste in tutta Italia raccolte nel blog https://dissipatu.blogspot.com/.
Ha scritto per La Gazzetta del Mezzogiorno, Minima et Moralia, Il Foglio, Succedeoggi. Ha fondato il blog letterario Suite italiana, collabora con le riviste La Fionda, Inverso. Collabora con la scuola di scrittura Genius.
Massimo Onofri su La nuova Sardegna 2015
Commenti
Posta un commento