Passa ai contenuti principali

Post

Consigli di lettura per il 2021

  di Ilaria Palomba Tra i libri che vi consiglio di leggere metterei al primo posto  Cantico dell’abisso  (Arkadia) di Ariase Barretta: un romanzo forte, che qualcuno ha definito osceno, storia d’amore incestuosa di un figlio per un padre, furiosa competizione con un fratello più amato, scoperta lenta e dolorosa della propria omosessualità. Osvaldo e Mauro si contendono le attenzioni di un padre irraggiungibile, dovendo sbaragliare le ingerenze di una serie di donne - non solo la madre - con l'attitudine di scalare una montagna piena di insidie. Quel che colpisce in Ariase è la qualità della prosa, la capacità di districarsi tra narrazione monologante - si tratta di un'intersezione di monologhi di più personaggi - e meditazione filosofica, il coraggio di una scrittura non convenzionale. Come l’autore stesso ha detto, questo è il suo libro più compiuto. È un romanzo forte, ma nella pornografia - nel senso in cui la intendeva Carmelo Bene - è sottesa la trama invisibile del...

CONSIGLI DI LETTURA

(foto di Dino Ignani) Rubrica di consigli letterari aggiornata aperiodicamente. Dicembre 2020 La città dei vivi è un libro non convenzionale, per molte ragioni: in primo luogo qui il linguaggio è trasparente, è un libro di vite, di corpi, di pulsioni, un romanzo perfettamente costruito, si potrebbe dire, se non si sapesse che tutto ciò che Nicola Lagioia ha scritto è realmente accaduto. È un libro realista? Sì, dal punto di vista dei fatti, dell’aderenza del racconto a una forma meticolosa di ricostruzione in cui l’autore sembra quasi sparire. Non lo è completamente, per fortuna, perché l’autore non scompare, assottiglia il linguaggio, si diceva, riporta la vita pura, la strada, il fuori, ma diventa personaggio, non solo narratore, e come tale è moralmente coinvolto nella tragica vicenda dell’omicidio Varani che ha sconvolto la città di Roma. Eppure Roma resta la città dei vivi, non la città dei morti, sono i vivi a parlare appropriandosi i morti, è sempre così.  L’indagine ...